Marzo 2023, Librellula n° 17
CHI VA CON LO ZOPPO… LEGGE E ASCOLTA
Lucio Battisti
Ernesto Assante
Mondadori
(pp. 336, € 20,00)
Quando ci si confronta con un nuovo libro su Lucio Battisti è sempre necessario partire da due dati.
Il primo è la mole di testi su di lui. Esistono attualmente in commercio, disponibili, una cinquantina di titoli su Battisti, sia lavori generalisti – le classiche biografie, per intenderci, con la inevitabile preponderanza dell’era Mogol sulla fase Panella – che saggi tematici su alcuni aspetti della sua opera. In sintesi, dunque, il primo dato è che Battisti è ampiamente studiato, a volte con un approccio parziale ma in generale con attenzione e devozione.
Il secondo dato riguarda la limitatezza inevitabile della letteratura in materia. Limitata perché l’opera di Battisti, per la volontà dell’autore che dal 1979, anno della sua ultima intervista, è andato rarefacendosi fino a sparire del tutto, è di fatto aperta, anzi spalancata a tante interpretazioni, a volte anche insidiose poiché gli eredi del diretto interessato, radicalizzando il suo silenzio, non confermeranno o smentiranno mai.
Tra fama e mistero dunque, tra popolarità e oscurità, verrebbe da dire, ed è questo il filo conduttore di Lucio Battisti, fresca uscita di uno dei giornalisti musicali più noti del nostro Paese, Ernesto Assante. La popolare firma di Repubblica in occasione dell’80mo compleanno di Lucio pubblica questa biografia completa, ecumenica, che prova a dare una sistemazione definitiva alla materia, avvalendosi sia di testimonianze tratte da precedenti lavori che di excursus storico-musicali utili per contestualizzare l’evoluzione battistiana. Spesso si perde di vista che il contesto – dalla tradizione del belcanto italiana ai nuovi sviluppi dell’elettronica in studio di registrazione – ha offerto risposte preziose per comprendere le rivoluzioni che Lucio ha apportato alla musica nostrana, e Assante organizza bene, con uno sguardo “istituzionale” ma preciso, la materia.
Accanto a L’arcobaleno di Gianfranco Salvatore, da poco riedito da Diarkos, il Battisti firmato Assante può essere considerato un ottimo punto di partenza per uno sguardo d’insieme sulla vicenda battistiana, tanto nota quanto oscura.
https://www.mondadori.it/libri/lucio-battisti-ernesto-assante/
Donato Zoppo
Donato Zoppo (1975) scrive per i magazine “Audio Review” e “Jam”, dal 2006 conduce “Rock City Nights” (Radio Città BN), uno dei programmi rock più seguiti in Italia. Dal 2005 dirige l’ufficio stampa Synpress44. Attivo divulgatore e organizzatore di eventi legati alla cultura rock, ha pubblicato libri su Beatles, King Crimson, Area, PFM, Genesis, Lucio Battisti. www.donatozoppo.it