Gennaio 2023, Librellula n° 15
CHI VA CON LO ZOPPO… LEGGE E ASCOLTA
ÓRA difendi conserva prega
Giovanni Lindo Ferretti
Compagnia editoriale Aliberti
(collana I libri della Salamandra)
«Quando prego poi sto bene, comunque meglio.
Se non prego è comunque peggio, ma ve l’ho già detto: sono stupido, debole, non aspettatevi granché, ne rimarreste delusi».
È forse per questa dichiarata stupidità, per questa ammissione di debolezza, che Óra. Difendi, conserva, prega è molto più di un libro di preghiere. Un breviario anomalo e non più partigiano, sicuramente parziale perché di parte. Proveniente dalla parte più intima, esposta senza timori, con orgoglio caritatevole, di Giovanni Lindo Ferretti. Un artista che, giunto alle soglie dei settant’anni, torna alla scrittura senza scossoni, senza grossi cambiamenti rispetto al tono, al verbo, alla spinta di suoi precedenti lavori come Non invano e ancora di più Reduce, al quale Óra per alcuni versi si aggancia.
È una sintesi spirituale della sua biografia, intrecciata ad accenni dell’esperienza musicale: il rapporto con la nonna, la montagna, la consapevolezza della discendenza, il ciclo delle stagioni, il dolore e la morte. Una vicenda, quella dell’ex voce di CCCP e CSI, nella quale il sacro non è un orizzonte lontano, non è trascendenza ma presenza, anzi immanenza, in una chiave assai diversa, forse inconciliabile, rispetto alla scrittura dell’antico collega Massimo Zamboni.
La preghiera è un dialogo col presente, un confronto con i lati oscuri alla ricerca di luce. Un invito a superare il dolore e ad accettare la transitorietà, come si legge nelle ultime pagine, dedicate all’amico Dario Parisini dei Disciplinatha, assistito da Giovanni sul letto di morte e accompagnato all’ultimo respiro. Un residuale che rivela malesseri antichi e condivide un’intimità preziosa, invitandoci alla contemplazione.
https://www.aliberticompagniaeditoriale.it/libro/9788893235204
Donato Zoppo
Giovanni Lindo Ferretti (Cerreto Alpi, 1953), è un cantautore, scrittore e attore, cantante e paroliere nella band CCCP – Fedeli alla linea e nelle sue successive denominazioni (CSI, PGR). Ha pubblicato Reduce, Bella gente d’Appennino, Barbarico e Non invano.
Donato Zoppo (1975) scrive per i magazine “Audio Review” e “Jam”, dal 2006 conduce “Rock City Nights” (Radio Città BN), uno dei programmi rock più seguiti in Italia. Dal 2005 dirige l’ufficio stampa Synpress44. Attivo divulgatore e organizzatore di eventi legati alla cultura rock, ha pubblicato libri su Beatles, King Crimson, Area, PFM, Genesis, Lucio Battisti. www.donatozoppo.it