Un gusto superiore

Presentazioni

Dettagli incontro

  • Piazzetta Aldo Masullo
  • 22 Settembre 2023
  • venerdì, 18:30 - 19:30

Contact event manager

1 2 3 4

Book your tickets

Thank you Kindly

Un gusto superiore

Via Cimarosa 20, Napoli

venerdì, 18:30 - 19:30
22 Settembre 2023

000000

Un gusto superiore

Via Cimarosa 20, Napoli

venerdì, 18:30 - 19:30
22 Settembre 2023

STAMPA

UN GUSTO SUPERIORE. IL CANTAUTORATO PROGRESSIVO ITALIANO DAL BEAT AL BIT

di Piergiorgio Pardo

Presentazione del libro “Un gusto superiore. Il cantautorato progressivo italiano dal beat al bit” di Piergiorgio Pardo

Un libro strano, che non parla di cantautorato e neanche di progressive. Gira tutto intorno al loro punto di incontro e alle rinunce e conquiste che i due sono andati a cercarsi, pur di fare qualcosa di bello insieme, senza stare a litigare tutto il tempo. Morgan, Eugenio Finardi, Iosonouncane, Ivan Cattaneo, Colapesce, Amerigo Verardi: sono solo una piccola parte dei nomi che popolano Un Gusto Superiore: il cantautorato progressivo italiano dal beat al bit, il nuovo libro di Piergiorgio Pardo pubblicato da Crac Edizioni – introduzione di Guido Bellachioma, direttore di PROG Italia; postfazione di Giulia Cavaliere, giornalista del Corriere della Sera, Rolling Stone Italia ed Esquire. Un appassionato e approfondito testo nel quale l’autore milanese esplora i rapporti tra rock progressivo e canzone d’autore, due mondi in apparenza contrapposti che invece hanno trovato in quasi mezzo secolo tante occasioni di incontro, dialogo e fusione. Il titolo Un gusto superiore omaggia l’omonimo album mistico di Claudio Rocchi e Paolo Tofani del 1980, il sottotitolo Dal beat al bit evoca l’abbraccio tra due epoche diverse, dalle rivoluzioni degli anni ’60 e ’70 alle sperimentazioni del nuovo millennio. Il risultato è un’indagine a tutto tondo nel fenomeno, unico nel suo genere, del “cantautorato progressivo” del nostro Paese: «Nelle intenzioni è un libro contro le classificazioni e a favore della curiosità. Mischia musicisti appartenenti a passato, presente e futuro, famosi e sconosciuti, amati, odiati, o semplicemente snobbati dalla critica, di tutte le età».

Dialoga con l’Autore: Donato Zoppo

Vai alla nostra pagina fb >>
Scarica la locandina >>