Intervista al Signor Gabbiano, di Cinzia Milite

27 Luglio 2023

Luglio 2023, Librellula n° 18

INTERVISTA AL SIGNOR GABBIANO di CINZIA MILITE

Ciao bambini e bambine! Ci chiamiamo Diego e Margherita e siamo dei super amanti degli animali. Un pomeriggio, mentre curiosavamo tra gli scaffali della biblioteca in cerca di libri sulla fauna terrestre è successa una cosa pazzesca: un tipo piuttosto bizzarro sentendoci esprimere il desiderio di fare quattro chiacchiere con gli animali, si è presentato dicendo: “Sono il professor Cosmo Mundis e posso aiutarvi, di recente ho inventato il “Versoconver”. Si tratta di un computer in grado di convertire i versi degli animali in parole comprensibili dagli umani. Basta scegliere con quale animale parlare cliccando nel database. Al cospetto dell’animale scelto, occorre accendere il microfono ed è fatta, i versi di qualunque animale non saranno più un mistero!“.

Ci ha spiegato poi, che gli animali comprendono le parole degli umani da sempre. Il professor Mundis ci sembrava un tipo con qualche rotella fuori posto, ma alla fine abbiamo voluto sperimentare quell’incredibile invenzione e…non ci crederete: funziona!

Vi raccontiamo l’intervista al Signor Gabbiano!

M: «Diego, ti sei ricordato di portare il costume? Così magari, dopo aver intervistato il Signor Gabbiano, ci facciamo un bel tuffo in acqua…»

D: «Certo! È nella borsa con il telo da mare e il Versoconver.»

M:«Bene, prepariamoci per l’intervista, sta arrivando il Signor Gabbiano, ecco che si avvicina con il suo piccolo stormo.»

D: «Sì, lo vedo, il loro volo è in formazione triangolare.»

S.G: «Salve, bambini, il professor Mundis mi ha fissato un appuntamento con un certo Diego e una certa Margherita… Siete voi due, per caso?»

M: «Sì, sì, siamo noi! Grazie di essere venuto all’appuntamento.»

S.G: «Prego, prego, niente di che… Piuttosto, ditemi… che cosa volevate sapere da me?»

D: «Comincio io con una semplice curiosità: quando pescate i pesci nel mare e li mangiate, non vi dà fastidio ingoiare anche l’acqua salata?»

S.G: «No, non ci disturba affatto perché noi gabbiani abbiamo una ghiandola speciale che si trova sopra gli occhi e pulisce il nostro sangue dal sale, rimuovendolo attraverso le narici.»

D: «Ah, però… una bella comodità, sarebbe utile anche agli esseri umani in caso di naufragio, eheheh!»

M: «Invece io, Signor Gabbiano, mi sono sempre domandata: i gabbiani sono uccelli marini che hanno le zampe palmate e le piume impermeabili, quindi perché li vediamo anche in città? E a dire il vero… li notiamo soprattutto nelle discariche?»

S.G: «Ehm… succede perché con i secoli siamo diventati degli animali opportunisti. Molto tempo fa, trascorrevamo molto più tempo in mare aperto, poi siamo diventati sempre più costieri, approfittando dei pescatori che, buttando nel mare il pesce invendibile, ci mettono a disposizione una fonte di cibo ricca e conveniente. Dovete sapere che noi non siamo capaci di pescare tuffandoci in profondità e dobbiamo accontentarci solo dei pesci che nuotano in superficie. Per questo motivo ci nutriamo spesso a terra, cercando invertebrati, molluschi, anfibi, rettili e, addirittura, piccoli mammiferi. Ma capita che, quando al mare il cibo scarseggia, voliamo dietro ai trattori che, muovendo la terra, possono portare alla luce larve e lombrichi e, che ci volete fare, anche nelle discariche di città, in cerca di cibo degli esseri umani.»

M: «Ah, ecco. Grazie.»

S.G: «Figuratevi, per così poco. Se è tutto, io me ne andrei, il mio stormo mi attende per ripartire.»

D: «Solo un’ultima domanda: mio nonno mi ha detto che gli uccelli e, in particolare, i gabbiani sono visti dalle persone come simbolo di libertà. Sa spiegarmi il perché?»

S.G: «Beh… forse la risposta potete trovarla leggendo un noto romanzo breve intitolato Un gabbiano di nome Jonathan Livingston, nato dalla penna dell’aviatore e scrittore statunitense Richard Bach. La trama narra di un gabbiano che, a differenza degli altri gabbiani, che volano solo per mangiare e migrare, vuole dispiegare le ali per sentirsi libero.»

M: «Grazie! È stato veramente gentile. Per contraccambiare, le consigliamo una lettura moderna che parla di gabbiani, si intitola Il Gabbiano Gaetano. Nel libro succede che, in una splendida e serena giornata di vacanza, il curioso Gabbiano Gaetano ha finalmente trovato la meta dei suoi sogni: lo scoglio dello Stellino, che ai suoi occhi si presenta come un’isola misteriosa. Dopo l’ultima raccomandazione di mamma e papà, eccolo partire portato dal vento leggero, come una barchetta a vela! L’avventura è appena iniziata e Gabbiano Gaetano si trova immerso in un mondo di profumi nuovi, di incredibili e bizzarre creature. Il libro della casa editrice Giunti è stato scritto da Paola Coppini.»

S.G: «Grazie del consiglio! Ora vi saluto e volo via! Voi godetevi questo splendido mare. Ciaooo!».

 

Cinzia Milite

Per leggere le altre fiabe di Cinzia Milite per la Librellula:

Intervista al Signor Lupo

Intervista alla Signora Pipistrello

Intervista alla Signora Gallina

Intervista al Signor Maiale

Intervista alla Gatta Minù

 

Cinzia Milite

Cinzia Milite, nasce in provincia di Milano nel 1964, vive nel comasco.

Pubblicazioni: “Sotto lo stesso sole” 2007 Raffaello Editore. “Diego Cortes e il giorno fuori dal tempo” 2012 Onereed Edizioni. “Così vicino non importa quanto lontano” 2015 Gemini Grafica Editrice, protagonista di Bookcity 2015. “Colapesce”, 2015 Onereed Edizioni, “Solo due dita” 2016 Onereed Edizoni. “Il regalo della Signora B.” 2018 Splēn Edizioni. “Catarsi- sostantivo femminile” 2019 Nulla Die edizioni. “Nel magico fiume dell’anima” 2021 Edizioni Dialoghi (Gruppo Editoriale Utterson). 2021 “La dottoressa Gaia e la cura del paziente Terra” Onereed Edizioni. “Al mio Eremo” e “Il sorso di Vita” opere contenute nel progetto musicale “The Women Album”.

Altre sue pubblicazioni si possono trovare inserite in raccolte di racconti del 2020 di “Le Mezzelane Editrice”, “Edizioni del Loggione”, “Idrovolante Edizioni” e “Rudis Edizioni”.

I suoi libri sono stati protagonisti di eventi letterari tra i quali: Book City 2015, Tempo di Libri Milano, Una ghirlanda di Libri Cinisello Balsamo, La Via dei Librai Palermo, Ladispolibri, Il Salone Internazionale del libro Torino.

Collabora con la rivista di Musica e Cultura Underground “Magazzini inesistenti” (www. magazziniinesistenti.it), è redattrice presso la testata giornalistica “National Daily Press”.

Presta servizio di volontariato nel gruppo di educazione e formazione presso un’associazione che promuove il Commercio Equo e Solidale (Fair Trade) “ Il Sandalo Equosolidale” di Saronno.

Premi letterari

.2007 Premio Montessori;

.2011 Premio “Uno su cinque scegli il tuo libro”, Biblioteca S.Croce sull’Arno;

.2011 Festival Nazionale di Poesia dei e per i Bambini di S.Pellegrino Terme;

.2012 Concorso Nazionale Speciale infanzia;

.2012 La casa della Fantasia, Biblioteca di Borgomanero (NO);

.2012 Premio Phintia;

.2013 Premio Castelli di Carta, Biblioteca cantonale Bellinzona;

.2019 Finalista al Premio Internazionale di Poesia Amici di Ron;

.2020 Il racconto “Quando è destino è destino” vince il concorso letterario “R come Romance” promosso da Edizioni del Loggione;

.2020 Il racconto “Gypsy” vince il bando di pubblicazione del Contest Letterario “Professione viaggiatore” di Idrovolante Edizioni;

. 2020 Il racconto “Alright” vince il bando di pubblicazione del Premio Letterario “Note d’inchiostro” edito dalla casa editrice “Le Mezzelane” e “Read and Play”;

. 2021 Il racconto “Le Rune del destino” vince la selezione per la pubblicazione “ISEAF Books“;

. 2021 Premio Speciale della Giuria “Premio Internazionale di Poesia Inedita Ossi di Seppia“;

. 2021 Premio “Poesie di Strada” Rudis Edizioni.

. 2022 Menzione D’Onore “Giselda Rosati”- Premio Letterario Nazionale “Moby Dick-Danko” 2022, per la poesia “Mi chiamo Moby Dick”.

. 2022 “Il Re di Spagna” racconto vincitore della terza edizione del concorso letterario “L’Alcova Letteraria”.

Periodicamente viene invitata nelle scuole e nelle biblioteche italiane e straniere per incontrare i giovani lettori.

L’autrice è iscritta al Fondo Scrittori INPS: PSMSAD

Sito web: www.cinziamilite.com

Canale Youtube “Cinzia Milite Scrittrice”

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere la Librellula e restare aggiornato sulle ultime novità, le iniziative e gli incontri di IoCiSto.