Intervista al Signor Maiale, di Cinzia Milite

5 Aprile 2023

Maggio 2023, Librellula n° 18

Signor Maiale

INTERVISTA AL SIGNOR MAIALE di CINZIA MILITE

Ciao bambini e bambine! Ci chiamiamo Diego e Margherita e siamo dei super amanti degli animali. Un pomeriggio, mentre curiosavamo tra gli scaffali della biblioteca in cerca di libri sulla fauna terrestre è successa una cosa pazzesca: un tipo piuttosto bizzarro sentendoci esprimere il desiderio di fare quattro chiacchiere con gli animali, si è presentato dicendo: “Sono il professor Cosmo Mundis e posso aiutarvi, di recente ho inventato il “Versoconver”. Si tratta di un computer in grado di convertire i versi degli animali in parole comprensibili dagli umani. Basta scegliere con quale animale parlare cliccando nel database. Al cospetto dell’animale scelto, occorre accendere il microfono ed è fatta, i versi di qualunque animale non saranno più un mistero!“.

Margherita e Diego

Ci ha spiegato poi, che gli animali comprendono le parole degli umani da sempre. Il professor Mundis ci sembrava un tipo con qualche rotella fuori posto, ma alla fine abbiamo voluto sperimentare quell’incredibile invenzione e…non ci crederete: funziona!

Vi raccontiamo l’intervista al Signor Maiale!

Il professor Mundis

D.: «Uff…Fa molto caldo oggi, non trovi, Margherita?

M.: «Uh…sì, sono tutta sudata.

D.: «Chissà i maiali allora lì nel recinto sotto il sole… se non sbaglio si usa dire: sudato come un maiale, non è così?»

M.: «Facciamo una cosa: andiamo a chiederglielo.»

D.: «Va bene: buona idea.»

M.:«Ehm…buongiorno Signor Maiale, vorremmo farle qualche domanda, è possibile?»

S.M.: «Come no, certamente. Speravo veniste anche da me, vi ho visti l’altro giorno mentre intervistavate la Signora Gallina. Avevo notato anche i vostri abiti, davvero molto carini.

D.:«Oh, grazie, molto gentile, è una sorpresa per noi apprendere che li ha notati e che se li ricorda.»

S.M.: «Vi sembra strano eh? Ebbene allora vi stupirò ancor di più dicendovi che i maiali hanno una memoria eccellente!»

M.: «Davvero?»

S.M.:«Ma certo che sì! I maiali hanno capacità eccezionali, specialmente quando si tratta di rammentare la posizione degli oggetti e… udite udite… possono giocare ai videogiochi meglio di alcuni primati. Questo perché abbiamo l’intelligenza di un bambino umano e siamo classificati come il quinto animale più intelligente del mondo! Pensate che siamo più intelligenti e addestrabili di qualsiasi razza di cane. Impariamo i nomi che ci danno gli umani in sole due settimane e quando veniamo chiamati rispondiamo.

D.:«Caspita! Siete una vera scoperta per noi!»

S.M.: «Lo scrittore inglese Dick King-Smith, ha parlato delle doti di un maialino nel suo libro Babe maialino coraggioso. Babe, usando l’intelligenza, riesce a mettere in fuga dei ladri di pecore e i loro cani, conquistandosi il ruolo di maialino pastore.

M.:«Oh, sì, di quella storia ne hanno tratto anche un film!»

S.M.«Però… come spesso succede, anziché parlare delle nostre qualità, si usano dire altre cose sul nostro conto…»

M.: «Ehm…sì… cose non proprio carine…»

S.M.: «Lo so, lo so, che credete, si dice: sudare come un maiale, ridurre la camera come un porcile…bè, innanzitutto, sappiate che i maiali non possono sudare perché non hanno molte ghiandole sudoripare. Per questo motivo ci rotoliamo e dormiamo nel fango oppure nuotiamo nell’acqua per mantenerci freschi. Il vantaggio di rotolarsi nel fango è quello di evitare che la nostra pelle si scotti al sole.»

D.: «Ah ecco! »

S.M:«E per finire vi informo che noi maiali teniamo molto alla pulizia più di tanti altri animali, nessuno di noi fa i propri bisognini dove mangia o dove dorme, perfino i maialini appena nati si allontanano per farli.».

M.: «E allora perché gli umani usano quelle espressioni?»

S.M.:«Semplice, è una questione di punti di vista, quello degli esseri umani è diverso da quello dei maiali, pensate al fango, per noi maiali sguazzarci dentro è un’opportunità per stare freschi e protetti, mentre per voi vuol dire sporcarsi.»

D.:«Già…»

S.M:«Spero di aver chiarito ogni vostro dubbio. Prima che ve ne andiate, consigliatemi un bel libro che parla di maiali, so che siete molto bravi in questo, me l’ha confidato la Signora Gallina.»

M.:«L’accontentiamo subito! Le consigliamo una storiella dal titolo Maialino in fuga scritto da Arnold Lobel per Babalibri. Nel racconto Maialino, per colpa della moglie del fattore fissata con le pulizie, è costretto a scappare dalla fattoria dove viveva felice mangiando mais a volontà, godendosi il giardino e soprattutto sguazzando nell’amato fango del suo porcile.

La sua fuga lo porterà in città, anche lì c’è il fango nelle pozzanghere, ma non è proprio la stessa cosa.»

S.M.:«Grazie mille, buon rientro a casa, portate i miei saluti al professor Mundis, so che lo conoscete e ditegli che deve passare a trovarmi, me lo ha promesso e io non dimentico!»

 

Cinzia Milite

Per leggere le altre fiabe di Cinzia Milite per la Librellula:

Intervista al Signor Lupo

Intervista alla Signora Pipistrello

Intervista alla Signora Gallina

Cinzia Milite

Cinzia Milite, nasce in provincia di Milano nel 1964, vive nel comasco.

Pubblicazioni: “Sotto lo stesso sole” 2007 Raffaello Editore. “Diego Cortes e il giorno fuori dal tempo” 2012 Onereed Edizioni. “Così vicino non importa quanto lontano” 2015 Gemini Grafica Editrice, protagonista di Bookcity 2015. “Colapesce”, 2015 Onereed Edizioni, “Solo due dita” 2016 Onereed Edizoni. “Il regalo della Signora B.” 2018 Splēn Edizioni. “Catarsi- sostantivo femminile” 2019 Nulla Die edizioni. “Nel magico fiume dell’anima” 2021 Edizioni Dialoghi (Gruppo Editoriale Utterson). 2021 “La dottoressa Gaia e la cura del paziente Terra” Onereed Edizioni. “Al mio Eremo” e “Il sorso di Vita” opere contenute nel progetto musicale “The Women Album”.

Altre sue pubblicazioni si possono trovare inserite in raccolte di racconti del 2020 di “Le Mezzelane Editrice”, “Edizioni del Loggione”, “Idrovolante Edizioni” e “Rudis Edizioni”.

I suoi libri sono stati protagonisti di eventi letterari tra i quali: Book City 2015, Tempo di Libri Milano, Una ghirlanda di Libri Cinisello Balsamo, La Via dei Librai Palermo, Ladispolibri, Il Salone Internazionale del libro Torino.

Collabora con la rivista di Musica e Cultura Underground “Magazzini inesistenti” (www. magazziniinesistenti.it), è redattrice presso la testata giornalistica “National Daily Press”.

Presta servizio di volontariato nel gruppo di educazione e formazione presso un’associazione che promuove il Commercio Equo e Solidale (Fair Trade) “ Il Sandalo Equosolidale” di Saronno.

Premi letterari

.2007 Premio Montessori;

.2011 Premio “Uno su cinque scegli il tuo libro”, Biblioteca S.Croce sull’Arno;

.2011 Festival Nazionale di Poesia dei e per i Bambini di S.Pellegrino Terme;

.2012 Concorso Nazionale Speciale infanzia;

.2012 La casa della Fantasia, Biblioteca di Borgomanero (NO);

.2012 Premio Phintia;

.2013 Premio Castelli di Carta, Biblioteca cantonale Bellinzona;

.2019 Finalista al Premio Internazionale di Poesia Amici di Ron;

.2020 Il racconto “Quando è destino è destino” vince il concorso letterario “R come Romance” promosso da Edizioni del Loggione;

.2020 Il racconto “Gypsy” vince il bando di pubblicazione del Contest Letterario “Professione viaggiatore” di Idrovolante Edizioni;

. 2020 Il racconto “Alright” vince il bando di pubblicazione del Premio Letterario “Note d’inchiostro” edito dalla casa editrice “Le Mezzelane” e “Read and Play”;

. 2021 Il racconto “Le Rune del destino” vince la selezione per la pubblicazione “ISEAF Books“;

. 2021 Premio Speciale della Giuria “Premio Internazionale di Poesia Inedita Ossi di Seppia“;

. 2021 Premio “Poesie di Strada” Rudis Edizioni.

. 2022 Menzione D’Onore “Giselda Rosati”- Premio Letterario Nazionale “Moby Dick-Danko” 2022, per la poesia “Mi chiamo Moby Dick”.

. 2022 “Il Re di Spagna” racconto vincitore della terza edizione del concorso letterario “L’Alcova Letteraria”.

Periodicamente viene invitata nelle scuole e nelle biblioteche italiane e straniere per incontrare i giovani lettori.

L’autrice è iscritta al Fondo Scrittori INPS: PSMSAD

Sito web: www.cinziamilite.com

Canale Youtube “Cinzia Milite Scrittrice”

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere la Librellula e restare aggiornato sulle ultime novità, le iniziative e gli incontri di IoCiSto.