Intervista alla Signora Gallina, di Cinzia Milite

3 Marzo 2023

Marzo 2023, Librellula n° 17

INTERVISTA ALLA SIGNORA GALLINA di CINZIA MILITE

Ciao bambini e bambine! Ci chiamiamo Diego e Margherita e siamo dei super amanti degli animali. Un pomeriggio, mentre curiosavamo tra gli scaffali della biblioteca in cerca di libri sulla fauna terrestre è successa una cosa pazzesca: un tipo piuttosto bizzarro sentendoci esprimere il desiderio di fare quattro chiacchiere con gli animali, si è presentato dicendo: “Sono il professor Cosmo Mundis e posso aiutarvi, di recente ho inventato il “Versoconver”. Si tratta di un computer in grado di convertire i versi degli animali in parole comprensibili dagli umani. Basta scegliere con quale animale parlare cliccando nel database. Al cospetto dell’animale scelto, occorre accendere il microfono ed è fatta, i versi di qualunque animale non saranno più un mistero!“.

Margherita e Diego

Ci ha spiegato poi, che gli animali comprendono le parole degli umani da sempre. Il professor Mundis ci sembrava un tipo con qualche rotella fuori posto, ma alla fine abbiamo voluto sperimentare quell’incredibile invenzione e…non ci crederete: funziona!

Vi raccontiamo l’intervista alla Signora Gallina!

M.: «Oggi è proprio una bella giornata per far visita alla fattoria…»

D.: «Già…di sicuro polli, galli e galline staranno razzolando nell’aia. A proposito, chi intervistiamo tra loro?»

M.: «Mah… io avrei pensato di fare qualche domandina alla Signora Gallina»

D.:«Umm… forse ho capito perché ti interessa e quale domanda vorresti farle…se è come penso io però…speriamo che non si offenda!»

M.: «Speriamo… eccola lì insieme ai suoi pulcini… Signora Gallina, siamo amici del professor Mundis, vorremmo farle qualche domanda!»

S.G:«Oh, il professor Cosmo è molto intelligente, se siete suoi amici, sono sicura che lo siete anche voi, ditemi pure: che cosa volevate sapere da me?

M.: «Ehm…ecco…a proposito d’intelligenza…»

S.G.: « Su, su, coraggio! Ho capito cosa volete chiedermi: perché spesso gli umani per definire una persona stupida dicono che ha un cervello di gallina? Ho azzeccato?

D.: «Beh…sì.»

S.G.:«Ci avrei giurato. Ad ogni modo sono contenta di potervi dire la mia: si tratta di una credenza sbagliata. Gli esseri umani osservando le galline muoversi lentamente nel pollaio o nel cortile beccando e ruspando per la maggior del loro tempo si sono fatti l’idea che sono poco intelligenti, inoltre, a volte oltre a semi, insetti, vermetti e piccoli rettili, ci vedono ingerire anche dei sassolini e questo può sembrare un comportamento stupido in effetti. Ma dovete sapere che lo facciamo per migliorare la digestione: non avendo i denti, i sassolini ci aiutano a sminuzzare il cibo nello stomaco. Per di più, i minerali contenuti nei frammenti di roccia contribuiscono a formare un solido guscio delle uova.

D. e M.: «Oh, non lo sapevamo! Grazie della spiegazione!»

S.G:« Ah, ma non è tutto! Da sapere sul nostro conto c’è tanto altro, ad esempio siamo animali millenari, arriviamo dall’antica Persia e siamo anche interessanti. Pensate che vediamo i colori molto meglio degli esseri umani e grazie a speciali ricettori riusciamo a captare le variazioni di luce e di movimento: persino una gallina cieca riesce a percepire le variazioni di luminosità. E poi non fatevi ingannare dalle dimensioni della nostra testa, abbiamo un cervello piccolo ma molto sviluppato: il numero di neuroni è simile a quello di un piccolo primate!»

M.:«Caspita! Ci dispiace che si parli male di voi…»

S.G.:«Che ci volete fare i pregiudizi sono duri a morire… però in passato un umano ci ha reso giustizia raccontando una storia dove la gallina non passa come campionessa di stupidità. Si chiamava Esopo ed è stato uno scrittore dell’antica Grecia.

D.: «Ma certo! Sono famose le sue favole!»

S.G.:«Ebbene la favola di Esopo intitolata La Volpe e la Gallina, narra di una gallina tanto astuta da ingannare una volpe.»

M.:«Interessante! La leggeremo di sicuro.»

S.G.: «Bè giacché vi ho dato un consiglio di lettura perché non contraccambiate consigliandomi una storia moderna che parla delle galline? Vorrei leggerla ai miei pulcini.»

D.: Con piacere! Le consigliamo Una gallina in mongolfiera di Guia Risari edito da Terre di Mezzo. Nella simpatica storia la gallina Carmen che è una sognatrice, ma anche una gallina con le zampe per terra e ostinata, cerca in ogni modo di conquistare l’amicizia di un bambino di nome Giacomo, un tipetto davvero tosto. Per il compleanno del bambino, Carmen concepisce un piano per stupirlo: un volo in una mongolfiera. Orazio, l’amico comune, e la sua famiglia, sono dalla parte di Carmen e dimostreranno che l’unione fa la forza. Il libro illustrato in modo stupendo da Annalaura Cantone, vuol ricordare l’importanza dell’amicizia e del restare uniti nelle difficoltà. »

S.G.:«Magnifico! Molte grazie! Ora vi devo salutare, il sole sta per tramontare e per noi è ora di andare a dormire perché ci svegliamo all’alba. Portate i miei saluti al professor Mundis e mi raccomando fate attenzione, sulla strada di ritorno ci sono tre buche.»

D. e M.: «Oh, grazie…ma …le galline sanno contare?»

S.G.: «Fino a quattro. Per ora! Ciao! Tornate a trovarmi!».

 

Cinzia Milite

Per leggere le altre fiabe di Cinzia Milite per la Librellula:

Intervista al Signor Lupo

Intervista alla Signora Pipistrello

 

Cinzia Milite

Cinzia Milite, nasce in provincia di Milano nel 1964, vive nel comasco.

Pubblicazioni: “Sotto lo stesso sole” 2007 Raffaello Editore. “Diego Cortes e il giorno fuori dal tempo” 2012 Onereed Edizioni. “Così vicino non importa quanto lontano” 2015 Gemini Grafica Editrice, protagonista di Bookcity 2015. “Colapesce”, 2015 Onereed Edizioni, “Solo due dita” 2016 Onereed Edizoni. “Il regalo della Signora B.” 2018 Splēn Edizioni. “Catarsi- sostantivo femminile” 2019 Nulla Die edizioni. “Nel magico fiume dell’anima” 2021 Edizioni Dialoghi (Gruppo Editoriale Utterson). 2021 “La dottoressa Gaia e la cura del paziente Terra” Onereed Edizioni. “Al mio Eremo” e “Il sorso di Vita” opere contenute nel progetto musicale “The Women Album”.

Altre sue pubblicazioni si possono trovare inserite in raccolte di racconti del 2020 di “Le Mezzelane Editrice”, “Edizioni del Loggione”, “Idrovolante Edizioni” e “Rudis Edizioni”.

I suoi libri sono stati protagonisti di eventi letterari tra i quali: Book City 2015, Tempo di Libri Milano, Una ghirlanda di Libri Cinisello Balsamo, La Via dei Librai Palermo, Ladispolibri, Il Salone Internazionale del libro Torino.

Collabora con la rivista di Musica e Cultura Underground “Magazzini inesistenti” (www. magazziniinesistenti.it), è redattrice presso la testata giornalistica “National Daily Press”.

Presta servizio di volontariato nel gruppo di educazione e formazione presso un’associazione che promuove il Commercio Equo e Solidale (Fair Trade) “ Il Sandalo Equosolidale” di Saronno.

Premi letterari

.2007 Premio Montessori;

.2011 Premio “Uno su cinque scegli il tuo libro”, Biblioteca S.Croce sull’Arno;

.2011 Festival Nazionale di Poesia dei e per i Bambini di S.Pellegrino Terme;

.2012 Concorso Nazionale Speciale infanzia;

.2012 La casa della Fantasia, Biblioteca di Borgomanero (NO);

.2012 Premio Phintia;

.2013 Premio Castelli di Carta, Biblioteca cantonale Bellinzona;

.2019 Finalista al Premio Internazionale di Poesia Amici di Ron;

.2020 Il racconto “Quando è destino è destino” vince il concorso letterario “R come Romance” promosso da Edizioni del Loggione;

.2020 Il racconto “Gypsy” vince il bando di pubblicazione del Contest Letterario “Professione viaggiatore” di Idrovolante Edizioni;

. 2020 Il racconto “Alright” vince il bando di pubblicazione del Premio Letterario “Note d’inchiostro” edito dalla casa editrice “Le Mezzelane” e “Read and Play”;

. 2021 Il racconto “Le Rune del destino” vince la selezione per la pubblicazione “ISEAF Books“;

. 2021 Premio Speciale della Giuria “Premio Internazionale di Poesia Inedita Ossi di Seppia“;

. 2021 Premio “Poesie di Strada” Rudis Edizioni.

. 2022 Menzione D’Onore “Giselda Rosati”- Premio Letterario Nazionale “Moby Dick-Danko” 2022, per la poesia “Mi chiamo Moby Dick”.

. 2022 “Il Re di Spagna” racconto vincitore della terza edizione del concorso letterario “L’Alcova Letteraria”.

Periodicamente viene invitata nelle scuole e nelle biblioteche italiane e straniere per incontrare i giovani lettori.

L’autrice è iscritta al Fondo Scrittori INPS: PSMSAD

Sito web: www.cinziamilite.com

Canale Youtube “Cinzia Milite Scrittrice”

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere la Librellula e restare aggiornato sulle ultime novità, le iniziative e gli incontri di IoCiSto.