Intervista alla Signora Pipistrello, di Cinzia Milite

3 Febbraio 2023

Febbraio 2023, Librellula n° 16

La Signora Pipistrello e i suoi amici

INTERVISTA ALLA SIGNORA PIPISTRELLO di CINZIA MILITE

Ciao bambini e bambine! Ci chiamiamo Diego e Margherita e siamo dei super amanti degli animali. Un pomeriggio, mentre curiosavamo tra gli scaffali della biblioteca in cerca di libri sulla fauna terrestre è successa una cosa pazzesca: un tipo piuttosto bizzarro sentendoci esprimere il desiderio di fare quattro chiacchiere con gli animali, si è presentato dicendo: “Sono il professor Cosmo Mundis e posso aiutarvi, di recente ho inventato il “Versoconver”. Si tratta di un computer in grado di convertire i versi degli animali in parole comprensibili dagli umani. Basta scegliere con quale animale parlare cliccando nel database. Al cospetto dell’animale scelto, occorre accendere il microfono ed è fatta, i versi di qualunque animale non saranno più un mistero!“.

Margherita e Diego

Ci ha spiegato poi, che gli animali comprendono le parole degli umani da sempre. Il professor Mundis ci sembrava un tipo con qualche rotella fuori posto, ma alla fine abbiamo voluto sperimentare quell’incredibile invenzione e…non ci crederete: funziona!

Vi raccontiamo l’intervista alla Signora Pipistrello!

Professor Cosmo Mundis

D.: «Sai Margherita… devo dirti che non sono molto convinto di far visita ai Pipistrelli di giorno…stanno riposando, potrebbero infastidirsi, non pensi?»

M.: «Sarò sincera, qualche dubbio è venuto anche a me, ma non possiamo certo uscire durante la notte e attirare la loro attenzione mentre sono in volo per cacciare, ti pare? Dobbiamo fare un tentativo.»

D.: «Okay… ecco la grotta…è permesso?»

M.: «Non risponde nessuno, riproviamo: possiamo entrare? Vorremmo intervistarvi »

P.: «Yawn… sono solo le quattro del pomeriggio, vi sembra l’ora di venire a trovare dei pipistrelli?»

D.: «Ehm… ci perdoni per averla svegliata Signor Pipistrello, ma i nostri genitori non ci danno il permesso di uscire di notte e allora…»

P.: «Ssh! Innanzitutto rivolgetevi a me chiamandomi Signora Pipistrello e poi parlate a bassa voce altrimenti svegliate i miei cuccioli.»

M.:«Oh ma certo signora…»

P.:«Bè, ormai sono sveglia, perciò forza cosa volete sapere da me?»

D.:«Ecco… vede signora, stiamo intervistando gli animali, secondo il professor Mundis i pipistrelli hanno molte cose da chiarire agli umani.»

P.:«Ah, sì, il caro Cosmo…lui sì che ci capisce…bene: domandate dunque.»

M.:«Innanzitutto volevamo sapere se conosce il conte Dracula e se, come racconta la leggenda, i pipistrelli sono gli avatar del famoso vampiro»

P.:«Ahahah! Accidenti! Andate dritti al punto voi due! Ebbene sì: conosco questa leggenda, ma non abbiamo nulla a che fare con Dracula. La verità è che i pipistrelli sono solo una delle creature più fraintese del nostro pianeta. Delle oltre 1100 specie del mondo, solo tre sono pipistrelli vampiri e vivono principalmente in America Latina. I pipistrelli vampiri sono molto piccoli e non attaccano gli esseri umani né succhiano il loro sangue, ma solo quello di altri animali.

D.:«Che sollievo…però si dice anche che con i vostri artigli vi divertite ad attaccarvi ai nostri capelli…»

P.: «Che stupidaggine! E perché mai dovremmo farlo… sono solo dicerie, voi umani vi fate impressionare dal nostro aspetto e dalle nostre abitudini. Solo perché siamo artigliati, alati e zannuti e volteggiamo nel cielo notturno con grida acute, non significa che intendiamo nuocervi. È solo il nostro modo di essere.»

M.: «Per fortuna nel 1939 due signori hanno creato il fumetto Batman, un eroe positivo…»

P.: «Oh sì, ma certo! So chi sono: Bob Kane e Bill Finger. Il primo ha inventato i disegni e il secondo ha scritto la storia. Mi piace l’idea di un supereroe mascherato da pipistrello! ».

D.: «Anche a noi!»

P.:«Già…peccato che molti umani siano diffidenti nei nostri confronti e non comprendono che pipistrelli sono importantissimi per l’ecosistema. La maggior parte di noi è predatrice di insetti che causano enormi danni all’agricoltura. Altri sono impollinatori essenziali e dispersori di semi per un’ampia varietà di piante. Nel deserto, i miei cugini, i pipistrelli dal naso lungo, sono impollinatori vitali di cactus giganti e agavi. E poi che dire del fatto che siamo in grado di mangiare fino a 1000 zanzare in un’ora?».

D. e M.:«Accidenti!»

P.: «Yawn! Scusate bambini, ma il sonno sta prendendo il sopravvento, tanto più che tra un po’ i miei cuccioli reclameranno la poppata… devo chiedervi di andare. Una sola cosa prima che ve ne andiate: mi consigliereste qualche libro che parla dei pipistrelli da leggere ai miei piccoli prima della nanna?».

M.:«Ma certo! Le consigliamo Brunello il pipistrello, (Matteo Princivalle, Alessia De Falco – La biblioteca del Cuorfolletto N. 1), un albo illustrato dedicato ai più piccoli. Si tratta di una fiaba moderna raccontata in rima. Brunello è solo un cucciolo, un giorno, disubbidendo alla mamma, esce dalla grotta in cui vive mentre splende la luce del sole. Da quel momento iniziano le sue avventure e le peripezie. Come ogni fiaba che si rispetti, il protagonista, nonostante la giovane età, riuscirà a cavarsela grazie all’uso dell’astuzia e dell’intelletto.

P.: «Molte grazie bambini, arrivederci…Ah portate i miei saluti al professor Mundis!»

D. e M.: «Sarà fatto!»

 

 

Cinzia Milite

Cinzia Milite

Cinzia Milite, nasce in provincia di Milano nel 1964, vive nel comasco.

Pubblicazioni: “Sotto lo stesso sole” 2007 Raffaello Editore. “Diego Cortes e il giorno fuori dal tempo” 2012 Onereed Edizioni. “Così vicino non importa quanto lontano” 2015 Gemini Grafica Editrice, protagonista di Bookcity 2015. “Colapesce”, 2015 Onereed Edizioni, “Solo due dita” 2016 Onereed Edizoni. “Il regalo della Signora B.” 2018 Splēn Edizioni. “Catarsi- sostantivo femminile” 2019 Nulla Die edizioni. “Nel magico fiume dell’anima” 2021 Edizioni Dialoghi (Gruppo Editoriale Utterson). 2021 “La dottoressa Gaia e la cura del paziente Terra” Onereed Edizioni. “Al mio Eremo” e “Il sorso di Vita” opere contenute nel progetto musicale “The Women Album”.

Altre sue pubblicazioni si possono trovare inserite in raccolte di racconti del 2020 di “Le Mezzelane Editrice”, “Edizioni del Loggione”, “Idrovolante Edizioni” e “Rudis Edizioni”.

I suoi libri sono stati protagonisti di eventi letterari tra i quali: Book City 2015, Tempo di Libri Milano, Una ghirlanda di Libri Cinisello Balsamo, La Via dei Librai Palermo, Ladispolibri, Il Salone Internazionale del libro Torino.

Collabora con la rivista di Musica e Cultura Underground “Magazzini inesistenti” (www. magazziniinesistenti.it), è redattrice presso la testata giornalistica “National Daily Press”.

Presta servizio di volontariato nel gruppo di educazione e formazione presso un’associazione che promuove il Commercio Equo e Solidale (Fair Trade) “ Il Sandalo Equosolidale” di Saronno.

Premi letterari

.2007 Premio Montessori;

.2011 Premio “Uno su cinque scegli il tuo libro”, Biblioteca S.Croce sull’Arno;

.2011 Festival Nazionale di Poesia dei e per i Bambini di S.Pellegrino Terme;

.2012 Concorso Nazionale Speciale infanzia;

.2012 La casa della Fantasia, Biblioteca di Borgomanero (NO);

.2012 Premio Phintia;

.2013 Premio Castelli di Carta, Biblioteca cantonale Bellinzona;

.2019 Finalista al Premio Internazionale di Poesia Amici di Ron;

.2020 Il racconto “Quando è destino è destino” vince il concorso letterario “R come Romance” promosso da Edizioni del Loggione;

.2020 Il racconto “Gypsy” vince il bando di pubblicazione del Contest Letterario “Professione viaggiatore” di Idrovolante Edizioni;

. 2020 Il racconto “Alright” vince il bando di pubblicazione del Premio Letterario “Note d’inchiostro” edito dalla casa editrice “Le Mezzelane” e “Read and Play”;

. 2021 Il racconto “Le Rune del destino” vince la selezione per la pubblicazione “ISEAF Books“;

. 2021 Premio Speciale della Giuria “Premio Internazionale di Poesia Inedita Ossi di Seppia“;

. 2021 Premio “Poesie di Strada” Rudis Edizioni.

. 2022 Menzione D’Onore “Giselda Rosati”- Premio Letterario Nazionale “Moby Dick-Danko” 2022, per la poesia “Mi chiamo Moby Dick”.

. 2022 “Il Re di Spagna” racconto vincitore della terza edizione del concorso letterario “L’Alcova Letteraria”.

Periodicamente viene invitata nelle scuole e nelle biblioteche italiane e straniere per incontrare i giovani lettori.

L’autrice è iscritta al Fondo Scrittori INPS: PSMSAD

Sito web: www.cinziamilite.com

Canale Youtube “Cinzia Milite Scrittrice”

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere la Librellula e restare aggiornato sulle ultime novità, le iniziative e gli incontri di IoCiSto.