
Dal parco dell’inferno all’antica chiesa che ritrova il suo popolo, dai bambini in trappola ai volontari per l’orto medico. Per non parlare della via che si vende e dell’acqua amara delle fontane storiche in contrapposizione alla redenzione delle “lazzarelle” ed alla riscoperta dei vigneti urbani. Questi ed altri racconti ai confini tra la cronaca e il romanzo possono dare una mano a decodificare la realtà urbana sempre in bilico tra il male e il bene. Ogni storia restituisce un frammento di questo composito mondo che possiamo tentare di comprendere con costruttiva insofferenza o contemplarlo come la moderna evoluzione di un’inerzia millenaria. Al lettore la scelta.