L’arte ogni giorno

26 Settembre 2022

Calendario

Inizio: 22 ottobre 2022
Sabati alterni dalle ore 11:00 alle 12:00.

Descrizione

L’edizione 2022/23 del laboratorio si articola in un ciclo di 13 appuntamenti durante i quali scopriremo che l’arte contemporanea è presente in ogni aspetto della nostra giornata.
Conosceremo in che modo gli artisti ci sensibilizzano all’emergenza climatica, affrontano il tema del bullismo, delle fake news, come parlano di amicizia, amore, cucina, musica.

L’arte è ovunque, andiamola a scoprire! Ideale per bambini dai 5 ai 12 anni.

Programma

Ritratto e autoritratto – La rappresentazione di sé e dell’altro è da sempre un valido strumento per conoscersi meglio. Scopriamo come l’ hanno utilizzato nel tempo gli artisti più famosi.
Incubo e sogno – Cosa succede quando chiudiamo gli occhi, e perché? Esploriamo il mondo degli artisti sognatori per eccellenza, i Surrealisti, e quello dell’incubo.
La società dei consumi – Da Warhol in poi, conosciamo gli artisti che hanno celebrato il consumo come azione rituale del nostro quotidiano.
La natura e l’ambiente – L’arte ci fa riflettere sull’importanza dell’ambiente che ci circonda, ci ricorda che dobbiamo essere attenti ai consumi, proteggerla, averne cura, non sprecare le sue risorse.
La strada – Quando l’arte non sta nei musei, può stare per la strada, come i murales. Ma anche nelle piazze, nei boschi, sulle superfici d’acqua, perfino intorno a una montagna.
Il colore, la linea, la forma – Oltre che attraverso le immagini e i paesaggi si può fare arte anche con un insieme di linee, campiture di colore pieno, forme astratte.
La guerra – Il tema della guerra è molto presente nella narrazione quotidiana dei nostri ragazzi. Scopriamo come negli anni l’arte ha trovato il modo di raccontare un tema tanto doloroso.
L’amore e l’amicizia – In quanti modi si può dire ti voglio bene? Ho fiducia in te? Da Abramovic a Merz passando per Haring, il mondo dell’arte è pieno di storie d’amore da raccontare e scoprire.
La musica – Il rapporto tra arte e musica è da sempre fortissimo. Alcuni artisti sono stati anche dei musicisti, altri dipingevano ascoltando brani ispiratori, altri ancora la musica hanno cercato di dipingerla
La casa – Molti artisti hanno rappresentato la casa come vero e proprio luogo dell’anima dove trovano spazio paure e speranze.
A tavola – Da sempre luogo di grande ispirazione per gli artisti di tutti i tempi, la cucina è la stanza più creativa per un artista, spesso anche più del suo studio.
Tutti uguali, tutti diversi – L’arte contemporanea ci insegna che non esiste un modo giusto per fare le cose, ma tanti modi diversi, tutti possibili. Un ottimo presupposto per parlare del tema del bullismo.
Vero o falso? Anche il mondo dell’arte è pieno di fake: non sempre tutto è come sembra, l’inganno è dietro l’angolo. Scopriamo gli artisti che si divertono a prenderci in giro.

Quote di iscrizione

10 euro a lezione. 8 euro per i soci e vecchi iscritti.

110 euro abbonamento a tutti gli incontri. 85 euro per soci e vecchi iscritti.

Docente

Sarah Galmuzzi è una storica dell’arte contemporanea, giornalista e comunicatrice. Dopo diversi anni di esperienza in strutture museali ha scelto di focalizzare la sua attenzione su un pubblico di giovanissimi riservando loro una narrazione dell’arte contemporanea poco convenzionale, fatta di elementi ludici e concetti semplici. Al grido di No al difficilese! cura pagine social dedicate alla didattica dell’arte rivolta ai ragazzi.

Prenotazione obbligatoria allo 081.5780421 e iscrizioni presso la libreria.

Scarica la locandina >>

Iscriviti al laboratorio

[]
1 Step 1
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere la Librellula e restare aggiornato sulle ultime novità, le iniziative e gli incontri di IoCiSto.