Mi emoziono dunque suono

10 Ottobre 2023

Calendario

Sabato, ore 11:00-12:30
28 ottobre, 11 e 25 novembre, 9 e 16 dicembre 2023

Descrizione

Il progetto si pone l’obiettivo di coniugare la conoscenza e il riconoscimento delle emozioni primarie con l’efficacia della musica.

Il percorso, che si rivolge a gruppi composti da un minimo di 10 bambini di età compresa tra i 5 e i 12 anni – in questa fascia d’età è infatti fondamentale e stimolante promuovere nei bambini il riconoscimento, la denominazione e la regolazione delle emozioni proprie e altrui – si propone di:

  1. Favorire il riconoscimento delle sei emozioni primarie
  2. Comprendere le cause e gli effetti delle emozioni su di sé e nella relazione con l’altro adulto e/o bambino
  3. Condividere le modalità comportamentali ad esse connesse
  4. Esplorare attraverso l’esperienza pratica il legame tra la musica e le emozioni

Il progetto si caratterizza per una forte componente pratica ed esperienziale. I bambini saranno guidati attraverso tecniche integrate in un percorso sinestetico che li porterà a esperire in maniera diretta il proprio vissuto emotivo, in un clima ludico e divertente. Attraverso un percorso conoscitivo, riflessivo e di seguito musicale, i piccoli partecipanti avranno modo di prendere sempre maggiore consapevolezza delle proprie emozioni primarie: rabbia, felicità, gioia, tristezza, disgusto, sorpresa. Ogni emozione verrà quindi associata a un particolare tipo di strumento, di suono, di modalità di utilizzo della voce, in un contesto atto a stimolare la condivisione e la relazione “positiva” con gli altri, nell’ottica di costruire un’azione corale.

Al termine del ciclo di incontri il materiale prodotto sarà discusso e condiviso con un familiare, e verrà offerta la possibilità di far continuare il percorso in una formula che verrà esplicitata durante l’incontro conclusivo.

Quote di partecipazione

12 euro (soci di IoCiSto) a incontro
15 euro (non soci) a incontro.

Docente

Francesca Curti Giardina è musicoterapista diplomata all’Università europea J. Monnet di Bruxelles e soprano professionista. Ha lavorato e tuttora lavora con i bambini delle scuole d’infanzia e primarie, organizzando e conducendo laboratori di musicoterapia educativa, incentrati su tematiche diverse e atti a stimolare i partecipanti su più piani, da quello dell’attenzione a quello della memoria e della creatività.

Ulteriori informazioni allo 081.5780421 e iscrizioni presso la libreria
Scarica la locandina >>

Iscriviti al laboratorio

[]
1 Step 1
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere la Librellula e restare aggiornato sulle ultime novità, le iniziative e gli incontri di IoCiSto.