Ragazze bandite

17 Ottobre 2023

Calendario

Venerdì, ore 18:00-20:00.

17 novembre – Muse o streghe? Il ruolo della donna nell’arte
24 novembre  – Da Fontana a Guggenheim: vite incredibili nel segno dell’arte
22 dicembre – Yoko Ono: L’artista sconosciuta più famosa al mondo
12 gennaio – Pina Bausch: Parlare danzando
25 gennaio – Maria Lai: La vita come un filo da tessere
9 febbraio – Diane Arbus: Quando la fotografia svela i segreti
23 febbraio – Marina Abramovic: L’arte attraverso il corpo
8 marzo – Maria Thereza Alves: La seminatrice
22 marzo – Yayoi Kusama: Tra felicità e infinito
5 aprile – Tina Modotti: Raccontare la rivoluzione
19 aprile – Zaha Hadid: L’architettura come imitazione della Natura
3 maggio – Louise Bourgeois: Dalla paura di cadere all’arte di cadere
17 luglio – Lee Miller: Fare foto per non essere una foto

Descrizione

Muse languide, streghe tentatrici, madri nutrienti: le donne raccontate nei libri di storia dell’arte e nei musei sono state a lungo – e purtroppo spesso lo sono ancora – indagate solo in quanto oggetto della rappresentazione. Ma in quel lungo cammino costellato di tormenti e pregiudizi che si chiama storia, tantissime sono state le donne che l’arte l’hanno fatta, spesso cambiando il corso degli eventi, sfidando un destino che pareva segnato: sono donne ritenute pericolose, strane, difficili da collocare, esagerate: sono Artiste, e in quanto tali troppo spesso bandite: messe al bando, appunto, da società parruccone e benpensanti, che quelle stesse società hanno sfidato con determinazione e un pizzico di sfrontatezza.

Nel ciclo di appuntamenti Ragazze bandite incontreremo alcune artiste che hanno lottato per affermare il loro talento, talvolta vincendo, ma mai smettendo di guardare al mondo con occhi liberi.

Quota di partecipazione

20 euro a incontro, con aperitivo.

Docente

Sarah Galmuzzi è una storica dell’arte contemporanea, giornalista e comunicatrice. Dopo avere specializzato la propria formazione in strutture museali, redazioni di portali e riviste di informazione culturale, decide di focalizzare la sua attenzione sulla divulgazione di una disciplina spesso considerata difficile a comprendersi, semplicemente perchè restituita con un linguaggio infarcito di tecnicismi e da anni porta avanti, on-line e off-line, la sua battaglia: l’arte contemporanea per tutti.

Ulteriori informazioni ai numeri 081.5780421 e 333.3771977. Iscrizioni presso la libreria.

Scarica la locandina >>

Iscriviti al laboratorio

[]
1 Step 1
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere la Librellula e restare aggiornato sulle ultime novità, le iniziative e gli incontri di IoCiSto.