Librellula n. 16 – Febbraio 2023

Denis Riva, Spivak, 2022. China, pastello e lievito madre su carta, cm 30×30 cm. Serie cavalli celebri. Courtesy zanzara arte contemporanea.
Biografia Denis Riva
Denis Riva alias Deriva, nasce a Cento (BO) nel 1979 e cresce in un triangolo urbano da lui stesso definito Ganzamonio (Bologna, Modena, Ferrara). Attualmente vive e lavora a Follina (TV).
Disegnatore, pittore, osservatore, ricercatore, sperimentatore e musicista, Denis Riva indaga la natura nella sua dimensione temporale e mutevole. La caratteristica fondamentale del suo lavoro e del suo etico sentire è il recupero di materiali abbandonati. Macerie, scarti e residui tessili diventano tesori da scoprire, gestire e trasformare. Disegno, pittura e collage di carta, il cuore della struttura costruttiva delle sue opere.

Denis Riva (in studio) – deriva, ascoltare il pavimento-2016
Elabora nuove tecniche seguendo un modus operandi mutuato da antiche tradizioni, che rinascono grazie alla sua capacità di attualizzarle e riformularle. Per questa ragione, entrando in contatto con i suoi lavori è possibile percepire richiami delle origini primordiali dell’uomo. Da qui, la nascita di un composto da lui creato, chiamato lievito madre, base pittorica con cui vivifica le sue creazioni.
Nel corso degli anni le sue opere sono state esposte in numerose mostre personali e collettive, all’interno di prestigiose gallerie d’arte e istituzioni. La sua prossima mostra, prevista per fine marzo, lo vedrà coinvolto in un progetto a quattro mani con Luca Zarattini presso zanzara arte contemporanea a Ferrara.

Denis Riva, fenicio bonno core, 2022. Courtesy zanzara arte contemporanea